Le letture del Cavalsassi

Ci sono letture che sono per tutti e non hanno età… e sono come il pane nella nostra credenza, ci sfamano e ci aiutano a vivere.

S’alza il vento” (Anna Paolini 2018, Logosedizioni), è uno di questi.

Andiamo tutti in libreria ad acquistarlo!

S’alza il vento e muove nuove cose.

S’alza il vento e muove cose nuove.

Soffia il vento e i bambini più piccoli piangono il dispiacere dei più grandi che non possono versare nessuna lacrima.

Soffia il vento sui pensieri brutti finiti nelle scarpe e sulla maggior parte di quelli belli che ho dentro la mia testa.

Muove il vento l’illusione che nessun sogno finisca “sul più bello” in questa storia che vivo fuori dal normale.

S’alza il vento e muove cose nuove… “la poesia nella tempesta in un filo d’erba oliato dalla luce”.

 

Lo scritto è tratto dalle riflessioni delle alunne e degli alunni nel laboratorio “Missing Cavalsassi”.

Le letture del Cavalsassi

Ci sono letture che sono per tutti e non hanno età… e sono come il pane nella nostra credenza, ci sfamano e ci aiutano a vivere.

La portinaia Apollonia” (Lia Levi 2005, Orecchio Acerbo), è uno di questi.

Andiamo tutti in libreria ad acquistarlo!

Giornata della memoria – Incontri con la storia

dav

I bambini e le bambine si confrontano, discutono, prospettano un’umanità nuova.

La memoria è ospitare dentro di noi il ricordo“.

La memoria è coraggio“.

Il coraggio della memoria è immaginare, provare quei sentimenti di terrore e quelli di chi è stato misericordioso“.

 

Resilienze. Esperienze di incontro durante il lockdown di primavera.

“Una mattina mi sono svegliato con le lacrime agli occhi . Ero impaurito per quel sogno brutto che continuava anche da sveglio”.

I percorsi di “Missing Cavalsassi” hanno accompagnato sogni, paure, domande, sentieri in salita, discese verso soluzioni più convincenti e più certe.

In tutte le avventure narrate e condivise insieme nel filo del racconto, sono state costruite altrove nuove case, disegnate idee, plasmate ali per voli lontani.

I quattro video che verranno presentati nello spazio del blog, come dicono proprio loro, i bambini e le bambine, non sono stati realizzati nell’ottica di “scartare i momenti difficili ed i sentimenti vissuti, scappando da loro stessi”, bensì di  interpretarli usando tutte le “manopole” a  disposizione per azionare immaginazione, strategie, risposte e comportamenti  che aprono alla possibilità  di reagire  alle avversità che incontriamo nella vita, agendo sulla realtà con lo scopo comune di  prospettare “alterità” , mondi migliori e possibili… ben oltre i sogni sognati.

Credits Video: Francesco Calabrese.

Le letture del Cavalsassi

Ci sono letture che sono per tutti e non hanno età… e sono come il pane nella nostra credenza, ci sfamano e ci aiutano a vivere.

Voglio una Casa” (Testo di Elena Pascale – Disegni di Salvatore Sciascia, Editore “Fondazione Asilo Cavalsassi), è uno di questi.

 

After you have typed in some text, hit ENTER to start searching...